Equipaggiamento
Quando si decide di effettuare qualsiasi tipo di esplorazione è essenziale utilizzare un vestiario comodo e pratico, adatto al clima della stagione e portare con sè degli strumenti utili per poter svolgere agevolmente la propria esplorazione.
Le visite guidate non necessitano di particolari strumenti e oggetti, infatti, per effettuare le esplorazioni urbane e museali nei centri storici, basterà indossare delle scarpe da passeggio e un piccolo zaino dove inserire una riserva di acqua.
L'equipaggiamento per le escursioni e per alcune visite speciali richiede invece una maggiore attenzione nella scelta dell'abbigliamento e dell'attrezzatura; gli elementi fondamentali per queste due attività sono costituiti:
- dalle scarpe da trekking, che consentiranno di poter svolgere nella massima sicurezza i percorsi naturalistici, archeologici e speleologici;
- dagli stivali per percorrere particolari siti umidi e fangosi;
- da un elmetto protettivo per esplorare cavità impervie;
- da uno zaino grande, dove poter inserire alcuni indumenti di scorta, oggetti e attrezzatura specifica che non dovrebbe mai mancare;
- da una borraccia con scorta d'acqua e una scorta alimentare (frutta secca, cioccolata, barrette energetiche);
- da un kit del pronto soccorso e una protezione solare;
- da un cappello, un paio di occhiali da sole e dei guanti;
- da una batteria di riserva per il cellulare, un binocolo, un coltellino multiuso, un fischietto, dei fiammiferi, un GPS, un telo termico, una torcia.
Infine dei bastoncini da trekking possono agevolare il vostro cammino nei sentieri escursionistici.
