Esplorazioni urbane
Le esplorazioni urbane hanno il preciso scopo di andare ad analizzare e approfondire come siano cambiati, nel corso del tempo, i centri urbani di Roma e del Lazio.
La città di Roma è una realtà urbana molto complessa che non ha mai avuto una crescita urbanistica razionale, infatti fin dal periodo antico si è sviluppata senza nessun piano regolatore mai realmente attuato. Il fascino di Roma risiede forse anche in questo, una città, disordinata urbanisticamente, che è stata trasformata a volte violentemente e che ha assunto una serie di volti diversificati.
Le esplorazioni urbane ci permetteranno di conoscere le vestigia della Roma antica; le strade, le piazze, i palazzi e le chiese e le fontane della Roma papalina; i palazzi e le infrastrutture della Roma Umbertina e le realizzazioni dell'arte razionalista della Roma fascista, per poi proseguire con la Roma dei palazzinari degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, fino ad arrivare alla Roma della street art dei giorni nostri.
Le esplorazioni urbane nel Lazio vengono invece indirizzate verso la scoperta degli innumerevoli centri storici del Lazio, ricchi di incredibili suggestioni e meraviglie artistiche. I borghi del Lazio, quasi tutti di origine medioevale, infatti conservano castelli, palazzi, chiese, musei e monumenti di notevole pregio. Sarà affascinante percorrere con voi le strade di borghi, come quello di Civita di Bagnoregio, che celano una serie di storie e leggende, rievocate dagli anziani del posto, sempre pronti a farsi una chiacchierata con i turisti; il nostro compito sarà quello di guidarvi verso questa dimensione di semplicità e tranquillità, concludendo la nostra esplorazione con un buon bicchiere di vino e un piatto tipico della cucina laziale.
