Sei a 12 ore dall'evento e non è possibile più prenotare via e-mail. Contattaci ORA al numero 3335897905 per verificare la disponibilità

La Città del Vaticano è lo stato più piccolo del mondo ed è la sede del papato, istituzione a capo della Chiesa cristiana cattolica. La storia del papato ebbe inizio nel Medioevo e proseguì nei secoli successivi, caratterizzando e influenzando molti avvenimenti storici dell'Europa e degli altri continenti. I pontefici, eredi degli imperatori romani, contribuirono a fare di Roma una città grande e maestosa, arricchendola di importanti monumenti, strade, piazze, palazzi, chiese, ville, acquedotti, fontane, realizzati grazie alla maestria di superbi architetti e artisti come Michelangelo e Bernini.

La Basilica di San Pietro in Vaticano e i Musei Vaticani rappresentano i luoghi più importanti di questo piccolo Stato, il cui intero territorio, nel 1984, è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità

La basilica di San Pietro in Vaticano fu costruita sul sepolcro dell'apostolo Pietro ed è una delle chiese più grandi del mondo, dove sono contenuti importanti tesori architettonici e artistici come la famosa Pietà di Michelangelo, il ciborio del Bernini e le tombe di numerosi papi ospitati al di sotto della basilica, nelle Grotte Vaticane. Suggestiva è anche la salita alla cupola michelangiolesca da dove è possibile ammirare uno dei panorami più incredibili sulla città di Roma e sui dintorni.

I Musei Vaticani sono un vero e proprio complesso museale, comprendente 54 musei e collezioni che ospitano 70.000 opere d'arte e capolavori di inestimabile valore come l'Apollo del Belvedere e il gruppo del Laocoonte. Il percorso della visita ai Musei Vaticani comprende anche le stanze di Raffaello con i suoi magnifici affreschi e la Cappella Sistina, che ospita i celeberrimi affreschi di Michelangelo, tra cui il meraviglioso Giudizio Universale.