Sei a 12 ore dall'evento e non è possibile più prenotare via e-mail. Contattaci ORA al numero 3335897905 per verificare la disponibilità

Voluta dal cardinale Ippolito II d'Este, la villa d'Este fu architettata da Pirro Ligorio che si occupò soprattutto della realizzazione del magnifico giardino.

Gli interni della villa sono meravigliosamente affrescati da grandi maestri come i fratelli Zuccari ma a caratterizzare la visita in questa suggestiva residenza manierista sono le fontane che sfruttano l'acqua dell'Aniene. Pirro Ligorio si avvalse della collaborazione di valenti idraulici quali Giacomo Della Porta e Claude Venard che realizzò un organo idraulico ancora oggi funzionante.

La villa può contare 50 fontane, 150 piante secolari ad alto fusto e 15.000 piante ed alberi ornamentali che furono ammirate da tanti personaggi famosi. Tra le fontane più famose si ricordano la fontana della Rometta, la fontana dell'Ovato e soprattutto la fontana dell'Organo, vero e proprio simbolo della villa.

Divenuta nel tempo proprietà degli Asburgo, la villa passò nel 1919 allo Stato italiano e nel 2001 è stata inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità UNESCO.