Sei a 12 ore dall'evento e non è possibile più prenotare via e-mail. Contattaci ORA al numero 3335897905 per verificare la disponibilità

Il Lazio è una regione ricca di feste tradizionali, alcune di antica origine; tra queste si ricordano la macchina di Santa Rosa e la corsa della cannata di Arpino.

La macchina di Santa Rosa è un baldacchino con al di sopra la statua di Santa Rosa, patrona di Viterbo, che ogni 3 settembre viene portata in processione nelle vie del centro storico del capoluogo della Tuscia.

Il trasporto della macchina, effettuato da un centinaio di uomini chiamati "facchini di Santa Rosa", rievoca simbolicamente la traslazione della salma della santa, avvenuta nel 1258 dalla chiesa di Santa Maria in Poggio alla chiesa di Santa Maria delle Rose.

La festa rientra nella rete delle grandi macchine a spalla italiane, dal 2013 inserita nel patrimonio orale e immateriale dell'umanità dell'UNESCO.

In occasione del palio del Gonfalone di Arpino, tra un tripudio di bandiere e cori, si sfidano le contrade della città ciociara, patria di Cicerone.

Tra le tante gare vi è quella della corsa della cannata, riservata alle sole donne, che utilizzano un recipiente di terracotta, contenente acqua, chiamato "cannata", simbolo della città di Arpino e della Ciociaria. Le concorrenti con le "cioce" ai piedi portano la cannata sul capo, con l'aiuto della "spara", un panno arrottolato a forma di ciambella su cui viene adagiato il recipiente.

Tale manifestazione è entrata nel 2023 nel patrimonio dei beni immateriali dell'UNESCO.